Il lago di Como e i suoi borghi più affascinanti
Incastonato nella regione Lombardia, il Lago di Como è un vero gioiello. Le sue acque cristalline e le spettacolari montagne che lo circondano lo rendono da secoli una meta di villeggiatura molto apprezzata. Uno dei modi migliori per scoprire la bellezza del Lago di Como è visitare i suoi incantevoli borghi, ognuno con un carattere e una storia unici.
Il primo della nostra lista è Bellagio, spesso definita la “perla del lago”. Situata nel punto in cui si incontrano i tre rami del lago, questa località è conosciuta per le sue stradine tortuose, le case colorate e i meravigliosi giardini. Passeggiare senza fretta tra le vie di Bellagio è come fare un tuffo nel passato, tra edifici storici e vicoli acciottolati. Da non perdere la Villa Melzi, una splendida villa ottocentesca con un magnifico giardino aperto al pubblico.
A seguire, troviamo Varenna, un pittoresco borgo situato sulla sponda orientale del lago. Il suo affascinante centro medievale è una tappa obbligata, con viuzze strette fiancheggiate da case colorate e botteghe caratteristiche. Durante la visita a Varenna, vale la pena fermarsi alla Villa Monastero, un ex monastero trasformato in museo. I suoi splendidi giardini e la vista mozzafiato sul lago sono imperdibili.
Il cuore del lago di Como e i suoi magnifici borghi
Se siete alla ricerca di altri giardini mozzafiato, Tremezzo è la meta ideale. Questo borgo, situato sulla sponda occidentale del lago, ospita la Villa Carlotta, una villa ottocentesca con un magnifico giardino botanico ricco di piante e fiori esotici. La villa è aperta al pubblico e merita una visita sia per la sua collezione d’arte che per le splendide viste panoramiche sul lago.
Infine, ma non per importanza, troviamo Menaggio, un incantevole borgo situato sulla sponda centro-occidentale del lago. Il suo centro storico è pieno di negozi e ristoranti caratteristici, e le viste sul lago da qui sono davvero spettacolari. Menaggio è anche un’ottima base per esplorare i dintorni, e ospita il Golf Club Menaggio & Cadenabbia, uno dei campi da golf più antichi d’Italia.
Como e il suo distretto serico
Oltre ai suoi splendidi borghi, la zona di Como è famosa anche per la sua industria della seta. La città di Como vanta una lunga tradizione serica, che risale al XV secolo. La regione ospita numerose e prestigiose seterie, che producono tessuti di altissima qualità utilizzati nel mondo della moda a livello internazionale. Se siete interessati a scoprire di più sull’industria serica comasca, vi consigliamo di visitare uno dei musei della seta della zona o partecipare a una visita guidata in una delle seterie locali.