I prodotti moda in seta Aquadulza, realizzati interamente a Como, incarnano un connubio unico di creatività e maestria artigianale nel settore serico.
Como e il suo lago sono celebri in tutto il mondo per la straordinaria bellezza del paesaggio, che da secoli affascina aristocratici e personalità di spicco. Ma non tutti sanno che proprio questa terra ospita uno dei distretti industriali più rilevanti per i brand del lusso globale: il distretto della seta.
Il distretto serico di Como rappresenta il 70% della produzione serica europea ed è uno dei punti di riferimento per il mondo della moda e del lusso. Come si può scoprire visitando il Museo della Seta, la storia della lavorazione della seta nel territorio comasco risale al XV secolo, quando Ludovico Maria Sforza, detto "il Moro", fece piantare nei suoi campi alberi di gelso, unico nutrimento del baco da seta.
Nel XIX secolo, con l’avvento della rivoluzione industriale e delle prime filature, la seta divenne un settore economico strutturato, e gli artigiani comaschi si guadagnarono una fama internazionale. Basata su piccole e medie imprese, con un forte orientamento alla qualità e all’innovazione, l’industria serica e tessile continua a rappresentare ancora oggi il motore economico della città di Como. I prodotti moda in seta di Aquadulza Experience sono il naturale risultato di questo processo creativo.
A tutto questo si aggiunge la crescente notorietà del Lago di Como, sempre più apprezzato per la bellezza del suo territorio unico. Nell’ultimo decennio, il prestigio del Lago di Como è cresciuto notevolmente. Il lago, le montagne, l’arte, i panorami mozzafiato, la buona cucina e il clima piacevole sono solo alcune delle ragioni per cui visitatori da tutto il mondo scelgono di scoprire la “regione del Lario”.
Il perfetto connubio tra creatività e artigianalità dell’industria tessile e le meraviglie paesaggistiche del Lario rappresentano così la vera essenza del Made in Como.