L’Orrido e il Ponte della Civera di Nesso

Il borgo di Nesso si trova sulla sponda orientale del primo bacino del ramo comasco del Lago di Como, tra i paesi di Lezzeno e Pognana Lario. La sua fama turistica è sicuramente legata all’Orrido e al caratteristico ponte della Civera.

Una cascata che si getta direttamente nel Lago di Como: l’Orrido di Nesso

L’orrido, per definizione, è un luogo impervio tra le rocce, così profondo da non permettere di vederne il fondo. In senso figurato, evoca un senso di sgomento, timore o meraviglia inquieta. Davanti all’Orrido di Nesso, visibile anche dalla Strada Lariana, queste emozioni si manifestano pienamente: soprattutto in primavera, con lo scioglimento delle nevi, o dopo i temporali estivi, il flusso d’acqua che si getta direttamente nel Lago di Como è davvero mozzafiato.

I torrenti Tuf e Nosè si uniscono poco sopra il paese e, precipitando per circa 200 metri, danno vita a una spettacolare cascata. Col passare dei secoli, la potenza dell’acqua ha modellato un percorso naturale tra gole profonde e strette, in parte percorribili dai più temerari durante la stagione estiva. Questa cascata, oggi tappa obbligata per i turisti che visitano la sponda orientale del lago, è stata in passato di fondamentale importanza per lo sviluppo delle attività manifatturiere e dei servizi del paese di Nesso.

Come Bellagio e molti altri borghi del Lago di Como, anche l’Orrido di Nesso è stato celebrato da scrittori del Grand Tour e, in questo caso, persino da Leonardo da Vinci.

Il simbolo di Nesso: il Ponte della Civera

La forza della cascata dell’Orrido non ha solo modellato le rocce sottostanti, ma ha anche scavato una vera e propria gola che divide due frazioni del paese. Per questo motivo, già in epoca romanica fu costruito un ponte in pietra per collegare Coatesa a Riva di Castello. L’origine del nome “Civera” è incerta, ma per ammirarlo da vicino è richiesta una buona forma fisica: per raggiungerlo dalla strada principale bisogna infatti scendere (e poi risalire) più di 270 gradini!

Nesso Como Lake luxury silk twilly Aquadulza

Chi ha il privilegio di passare in barca davanti a questo splendido ponte romanico non può fare a meno di scattare una foto o godere della vista mozzafiato. Con piccole imbarcazioni si può addirittura passare sotto l’arco e risalire per qualche decina di metri la gola stretta, fino a percepire il rumore dell’acqua ghiacciata in caduta libera. In estate, ragazzi del posto e turisti più coraggiosi si tuffano direttamente dal ponte nelle acque del lago.

Twilly in pura seta Aquadulza con stampa di Nesso

Le bellezze di questo affascinante borgo del Lago di Como sono racchiuse in uno scatto di rara intensità e trasferite su seta pregiata dal marchio Aquadulza. Nella nuova collezione di twilly in pura seta Aquadulza Experience è presente un omaggio al paese di Nesso, al suo Orrido e all’iconico ponte della Civera, immortalati direttamente dal lago in un caldo pomeriggio d’estate.
strangolino pura seta Aquadulza Experience

 

Il twilly, in pura seta, misura 6×110 cm ed è interamente realizzato nel distretto tessile di Como. I colori vivaci che lo caratterizzano e la sua versatilità lo rendono uno degli accessori più apprezzati della nuova collezione firmata Aquadulza.

Scopri anche gli altri accessori moda in seta di lusso Aquadulza: cravatte, sciarpe, foulard, papillon e portafogli in pelle. Tutti i nostri prodotti sono Made in Como, frutto di un’articolata rete di collaborazioni tra artigiani del distretto serico comasco.